Il 17 febbraio è la giornata nazionale del gatto.
Il che non significa che dobbiate sfornare torte di croccantini per i vostri felini, ma semplicemente celebrare il loro amore sfatando le superstizioni di vecchia data che li etichettano come animali porta sfortuna.
La festa del gatto esiste dal 1990 ed è stata inaugurata dalla rivista nostrana “Tuttogatto” come manifestazione simbolica per sensibilizzare il grande pubblico contro il maltrattamento dei gatti.
Perché proprio oggi?
La pagina di Wikipedia dedicata all’evento è più eloquente che mai:
- Febbraio è il mese del segno zodiacale dell’Acquario, ossia degli spiriti liberi ed anticonformisti come quelli dei gatti che non amano sentirsi oppressi da troppe regole.
- Tra i detti popolari febbraio veniva definito “il mese dei gatti e delle streghe” collegando in tal modo gatti e magia
- Il numero 17, nella nostra tradizione è sempre stato ritenuto un numero portatore di sventura, stessa fama che, in tempi passati, è stata riservata al gatto
- La sinistra fama del 17 è determinata dall’anagramma del numero romano che da XVII si trasforma in “VIXI” ovvero “sono vissuto”, di conseguenza “sono morto”. Non così per il gatto che, per leggenda, può affermare di essere vissuto vantando la possibilità di altre vite.
- Il 17 diventa quindi “1 vita per 7 volte”!
Per aggregarci ai festeggiamenti e celebrare il nostro amore incondizionato per i felini più coccoloni (e menefreghisti) del regno animale, vi regaliamo venti piccole curiosità sui gatti che ogni gattaro DOC dovrebbe sapere:
20 curiosità sul mondo felino
1) Il sonno dei gatti
I gatti dormono da 16 a 18 ore al giorno. Ma il loro sonno è decisamente più leggero di quello degli esseri umani, per questo restano sempre vigili e pronti a reagire ad ogni stimolo.
2) Sapori
I gatti non possono percepire il sapore dolce. Provare a dividere il vostro cioccolato con loro sarebbe un gesto d’amore ben poco apprezzato.

3) I gatti bianchi
La maggioranza dei gatti bianchi con gli occhi azzurri è sorda. Quelli con un solo occhio azzurro sono sordi dal lato di quell’occhio, mentre i gatti bianchi con gli occhi gialli non manifestano questo problema.
4) Castrazione
La castrazione può estendere la durata delle loro vite di due o tre anni.
5) Anni da gatto
Ogni anno umano per un gatto corrisponde a circa sei anni di vita. Un micio di vent’anni sarebbe un rispettabile ultracentenario nel nostro mondo!
6) Tricolori

Quasi tutti i gatti tricolori sono femmine. Nei maschi si tratta di un’anomalia genetica molto rara.
7) Musica
I gatti apprezzano i suoni acuti, mentre i bassi gli risultano aggressivi e poco gradevoli.
8) Casa dolce casa
I gatti sono fermamente convinti di essere i padroni della casa in cui vivono. Gli umani sono solo coinquilini.
9) Baffi
I baffi servono ai gatti per misurare le distanze e sono in totale 24, raggruppati in unità da 4. Non si tratta di peli, ma terminazioni nervose che servono per sondare l’ambiente e, combinati con il loro olfatto finissimo, riescono a esacerbare l’identificazione di qualsiasi odore.
10) Cibo e toilette
Dopo aver mangiato i gatti si lavano immediatamente: si tratta di un istinto primordiale di sopravvivenza che li porta a nascondere l’odore di cibo dai predatori per non essere attaccati.
11) Artigli
I gatti hanno cinque artigli sulle zampe anteriori, ma solo quattro su quelle posteriori.

12) Sniff sniff
I gatti detestano l’odore di cipolla e di aceto.
13) Lingua
La lingua dei gatti è composta da piccoli “ganci”, che servono sia a lacerare il cibo che a lavarsi.
14) Dieta
La dieta ideale di un gatto dovrebbe contenere dei grassi, perché il loro corpo non ne produce.
15) Colori
Convenzionalmente si crede che i gatti non siano in grado di distinguere i colori. Recentemente è stato invece dimostrato che sanno vedere perfettamente il blu, il verde e il rosso.
16) Indietro nel tempo
Il gatto apparve sulla Terra prima del cane e di molti animali diventati da compagnia, ma fu uno degli ultimi ad essere addomesticati.

17) Fare le fusa
Quando un gatto fa le fusa non significa necessariamente che sia rilassato. Il gatto emette lo stesso identico suono quando è spaventato per rassicurarsi.
18) Suoni
I gatti possono emettere un centinaio di suoni differenti (i cani si fermano a dieci). Ogni gatto ha i suoi personalissimi “miao” e “purr”, che sono sempre diversi da individuo a individuo.
19) Equilibrio
Il gatto cammina e corre muovendo gli arti anteriori e posteriori dello stesso lato. In tutto il regno animale solo il cammello e la giraffa condividono con lui questa particolarità.
20) Vita media
La vita media di un gatto varia tra i 12 e i 15 anni. Raggiunge la maturità intorno ai 5 anni e la terza età intorno ai 10.
Commenti
2 CommentiDaniele Imperi
Feb 17, 2015La mia se ne è andata due settimane fa per un’insufficienza renale. Aveva 18 anni e mezzo.
Le dava molto fastidio l’odore del mandarino.
Delle fusa l’ho notato: giocando, la mia si irritava presto e mi soffiava, ma continuava a fare le fusa…
Susanna Marsiglia
Feb 17, 2015Era una super centenaria! 🙂
Quando se ne vanno comunque è sempre come perdere un figlio, a prescindere da quanto siano anziani e malati.