Menu
  • Attualità
  • Cultura
    • Creative advertising
    • Curiosità
    • Dal buco della serratura
    • Ritratti dal mondo
  • Telefilia
    • Once Upon a Time
    • Game of Thrones
    • Blindspot
  • Venere
    • Bellezza
    • Chi ha spento la luna?
    • Martina Ergo Sum
  • Marte
  • Handmade
    • Le ricette di Aurora
  • Wanderlust
Forelsket
 
  • Attualità
  • Cultura
    • Creative advertising
    • Curiosità
    • Dal buco della serratura
    • Ritratti dal mondo
  • Telefilia
    • Once Upon a Time
    • Game of Thrones
    • Blindspot
  • Venere
    • Bellezza
    • Chi ha spento la luna?
    • Martina Ergo Sum
  • Marte
  • Handmade
    • Le ricette di Aurora
  • Wanderlust
Forelsket

Dal buco della serratura

Le ballerine di Toulouse Lautrec
Cultura, Dal buco della serratura

Le ballerine di Toulouse Lautrec

3796 0 Condividi
3 Aprile 2017 di Martina Marcazzan

Salve a tutti e bentrovati qui con “Dal buco della serratura”. In questi mesi la rubrica non è stata aggiornata ma da adesso in poi non ci...

Leggi
Oliviero Toscani e il “non essere obiettivi”
Cultura, Dal buco della serratura

Oliviero Toscani e il “non essere obiettivi”

928 0 Condividi
6 Ottobre 2016 di Martina Marcazzan

Buonasera a tutti, La nostra rubrica di arte purtroppo ha avuto dei contrattempi, ma ora è pronta a sfornare nuovi articoli dal mondo dell’arte. Oggi...

Leggi
Robert Doisneau. Il mondo come lo vedo io
Attualità, Dal buco della serratura

Robert Doisneau. Il mondo come lo vedo io

1042 0 Condividi
8 Settembre 2016 di Martina Marcazzan

“Quello che io cercavo di mostrare era un mondo dove mi sarei sentito bene, dove le persone sarebbero state gentili, dove avrei trovato la tenerezza...

Leggi
Un gioiello nell’Irpinia: l’abbazia del Goleto
Cultura, Dal buco della serratura, Wanderlust

Un gioiello nell’Irpinia: l’abbazia del Goleto

1285 0 Condividi
1 Settembre 2016 di Martina Marcazzan

Negli articoli precedenti abbiamo parlato soprattutto di personaggi di spicco nel mondo dell’arte, questa volta, invece, parleremo di un complesso...

Leggi
Salvador Dalì, un uomo surreale
Cultura, Dal buco della serratura

Salvador Dalì, un uomo surreale

1547 0 Condividi
4 Agosto 2016 di Martina Marcazzan

Nato a Figueres l’11 maggio del 1904, Salvador Dalì si ritrovò fin da subito segnato da una tragedia familiare: tre anni prima, nel 1901, i Dalì...

Leggi
Andy Warhol e la cultura pop americana
Cultura, Dal buco della serratura

Andy Warhol e la cultura pop americana

1635 0 Condividi
21 Luglio 2016 di Martina Marcazzan

O lo ami o lo odi. Non esistono mezze misure. D’altronde lui non ne ha mai avute. C’è chi lo ha esaltato e adulato come un genio e c’è...

Leggi
Gustav Klimt: l’eleganza dell’art nouveau
Dal buco della serratura

Gustav Klimt: l’eleganza dell’art nouveau

1381 0 Condividi
15 Luglio 2016 di Martina Marcazzan

Ancora una volta il mese di luglio fa da sfondo alla nascita di un’artista: se il sei abbiamo ricordato Frida Kahlo, il quattordicesimo giorno del...

Leggi
Frida Kahlo: la colonna spezzata
Cultura, Dal buco della serratura

Frida Kahlo: la colonna spezzata

5477 1 Condividi
7 Luglio 2016 di Martina Marcazzan

Il sei luglio si festeggia l’anniversario della nascita di una delle più grandi pittrici contemporanee: Frida Kahlo. Famosa per i suoi dipinti, per...

Leggi
Diciottenne, artista e già al Metropolitan
Attualità, Cultura, Dal buco della serratura

Diciottenne, artista e già al Metropolitan

752 0 Condividi
30 Giugno 2016 di Martina Marcazzan

“Chi ha già raggiunto lo scopo della sua vita a diciotto anni? Io”, chi twitta questa frase non è altro che una giovane teenager americana, il suo nome è...

Leggi
I gioielli. Il settecento, l’Ottocento e il Novecento-parte 3
Cultura, Dal buco della serratura

I gioielli. Il settecento, l’Ottocento e il Novecento-parte 3

3014 0 Condividi
23 Giugno 2016 di Martina Marcazzan

Buongiorno a tutti e benvenuti nella rubrica “Dal buco della serratura”. Siamo arrivati alla terza ed ultima parte della nostra storia dei gioielli...

Leggi
I gioielli. Il quattrocento, il cinquecento e il seicento-parte 2
Cultura, Dal buco della serratura

I gioielli. Il quattrocento, il cinquecento e il seicento-parte 2

4610 0 Condividi
16 Giugno 2016 di Martina Marcazzan

Salve a tutti, eccoci di nuovo con “Dal buco della serratura”. La scorsa settimana abbiamo parlato del ruolo nei gioielli nell’arte, in particolare...

Leggi
I gioielli. L’antichità e il Medioevo – parte 1
Cultura, Dal buco della serratura

I gioielli. L’antichità e il Medioevo – parte 1

2856 0 Condividi
9 Giugno 2016 di Martina Marcazzan

Eccoci qui con il secondo appuntamento di “dal buco della serratura”. La scorsa settimana abbiamo parlato di un famoso artista dell’avanguardia del...

Leggi
Renè Magritte, il mistero indefinibile dell’arte
Cultura, Dal buco della serratura

Renè Magritte, il mistero indefinibile dell’arte

1673 0 Condividi
2 Giugno 2016 di Martina Marcazzan

Che cos’è “Dal buco della serratura”? La nostra nuova rubrica di arte. Il motivo di questo nome? Beh, perchè l’arte è semplicemente...

Leggi

Chi siamo

http://In%20love%20with%20words

In love with words

Forelsket è un vocabolo norvegese che descrive l’euforia provata quando ci si sta innamorando. Noi ci siamo innamorate delle parole.

Cerca nel sito

Seguici su Facebook

Rubriche

Ricette Aurora Ritratti dal mondo Telefilia Dal buco della serratura Chi ha spento la luna? Creative advertising

Follow us!

Newsletter

Archivi

  facebook  twitter  instagram
Copyright © 2020 Forelsket