Chiffon Cake al profumo d’arancia

Chiffon Cake al profumo d’arancia

Come in quasi ogni flirt amoroso che si rispetti, il primo senso coinvolto è la vista, poi si passa all’olfatto e si prosegue con il gusto….per me vale lo stesso con i piatti, così sono rimasta attratta da quello che mi sembrava un ciambellone gigante in un bar mentre facevo colazione…..Ho iniziato ad osservarlo e già l’aspetto diceva “mangiami”, bellissimo in tutta la sua morbidezza palpabile già allo sguardo….

Ho deciso subito che avrei provato a farlo, quindi mi sono informata su che dolce fosse e sono rimasta così stupita nell’apprendere che sia un dolce della tradizione americana, elegante e sofisticato !!!

La Chiffon Cake mi ha conquistata, soffice e vaporosa da sciogliersi in bocca, quasi impalpabile, dal gusto delicato che ti conquista morso dopo morso….l’unico difetto è che finisce subito !!!

Due precisazioni sulla Chiffon Cake, come prima cosa la ricetta prevede l’utilizzo del “cremor tartaro” ossia un lievito naturale che riesce a dare tanta leggerezza, che può essere sostituito senza problemi da una bustina di lievito per dolci, secondariamente si dovrebbe usare un apposito stampo, quello da Angel cake, che permette di far raffreddare la Chiffon cake capovolta, anche in questo caso però non è fondamentale, potrete usare uno stampo per ciambella.

 

Chiffon Cake al profumo d’arancia

Ingredienti

Per uno stampo da angel food da 26 cm

  • 300 g di zucchero
  • 290 g di farina 00
  • 7 uova medie
  • 220 g di spremuta di arancia
  • 120 ml di olio di semi
  • 7 g di cremor tartaro
  • 2,5 g di sale (un cucchiaino raso)
  • aroma alla vaniglia

Procedimento:

  • Separate i tuorli dagli albumi.
  • In una grande ciotola setacciate insieme la farina, lo zucchero, il sale e il lievito. Fate un buco al centro e versate in questo ordine e senza mescolare: l’olio, i tuorli, la spremuta dell’arancia e l’aroma alla vaniglia.
  • Montate a neve ferma gli albumi.
  • Mescolate gli ingredienti nella ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo e da ultimo inserite gli albumi montati incorporandoli delicatamente con una spatola dall’alto verso il basso per non smontare l’impasto.
    Versate il composto nello stampo senza ungerlo né infarinarlo. Se usate uno stampo tradizionale invece imburratelo e infarinatelo.
  • Infornate in forno statico caldo a 160° per 55 minuti e poi a 175° per 10-15 minuti.
  • Fate freddare il dolce nello stampo capovolto (se quello da chiffon cake). Fate raffreddarlo per circa 6-12 ore prima di toglierlo dallo stampo. Prima di sformarlo passate la lama di un coltello lungo il bordo e poi staccatelo dalla base sempre con l’aiuto di un coltello.

Siete pronti a non riuscire più a farne a meno ????

Avatar
Scritto da

Aurora Richichi

Esplorare. Un posto, un gusto, un'azione, un'emozione !!

Lasciaci un commento!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *