Per la serie curiosità su piccoli dettagli su cui a volte non ci soffermiamo nemmeno, dopo che il web si è chiesto a cosa serve il falso taschino nei jeans, ritorna un’altra domanda curiosa: a cosa serve il foro sul tappo delle penne Bic?
Ci avete mai pensato?

Proprio come il taschino dei jeans Levis, anche il buco sul tappo delle Bic non è lì per caso.
La motivazione risale al 1991, cioè da quando le penne, per motivi di sicurezza, sono obbligate ad avere quel foro.
Come si può leggere sullo stesso sito dell’azienda, il foro è stato pensato per evitare il soffocamento dei bambini (o degli adulti) qualora dovessero ingoiare il tappo.
Il foro, infatti, permetterebbe di far passare aria a sufficienza affinché la persona possa continuare a respirare in attesa dei soccorsi.
Per un motivo più “tecnico”, inoltre, il foro serve a evitare perdite d’inchiostro.
L’impresa fu avviata nel 1945 dal barone di origine torinese Marcel Bich insieme a Edouard Buffard. Solo cinque anni dopo fu creata la famigerata penna a sfera, che prese il nome dal suo inventore togliendo, però, la ‘h’ finale per evitare un’inadeguata pronuncia in lingua inglese.
Da quel momento in poi la BIC spopolò in tutto il mondo.