È una notte come tutte le altre notti.
È una notte con qualcosa di speciale.
[…]
Ogni cosa è illuminata.
Ogni cosa è nel suo raggio in divenire.
Vedo stelle che cadono nella notte dei desideri.Chi lo dice che solo a San Lorenzo cadono le stelle?
Agli appassionati della notte delle stelle cadenti, della notte dei desideri e delle speranze, occhi all’insù.

Il 2014 è un Natale di stelle cadenti.
Il cielo, infatti, qualora il tempo permetta, garantirà uno spettacolo unico in queste sere: una cometa e due sciami di meteore.
In questi giorni prima di Natale si potrà vedere a occhio nudo in cielo una coda dello sciame delle meteore delle Geminidi, il cui picco era previsto il 12-13 dicembre scorso, ma che quest’anno ‘registra’ uno slittamento del periodo di massima visibilità.
spiega Mauro Di Sora, presidente dell’Unione astrofili italiani (Uai).
Le Ursidi.
Cadranno nella notte fra il 22 e il 23 dicembre.
Sono previste circa dieci stelle cadenti l’ora e saranno visibili guardando verso Nord,nei dintorni dell’Orsa Minore.
Le Quadrantidi.
Previste fra il 3 e il 4 gennaio.
Le stelle cadenti saranno visibili soprattutto al mattino, prima dell’alba, guardando vicino al Grande Carro.
La Cometa.
La cometa di Natale, la Lovejoy C/2014 Q2, invece arriverà in ritardo.
Sarà visibile a Gennaio, raggiungendo il punto di massima vicinanza alla Terra il 7 gennaio.
La cometa è già visibile nell’emisfero australe.
Armatevi di pazienza, dunque, se siete interessati, e di una buona e calda coperta.
Prima o poi il cielo vi ripagherà!